Scrivania a cilindro Luigi XVI con ribalta a rullo

Mobile scrittoio a cilindro, con ribalta a rullo e cassettini interni. E un mobile finito con pannelli anche sullo schienale, poiché è considerato da centro e non da porre contro parete.

Mobile scrittoio a cilindro, con ribalta a rullo e cassettini interni. E un mobile finito con pannelli anche sullo schienale, poiché è considerato da centro e non da porre contro parete. La ribalta a rullo, con un perfetto scorrimento, è una particolare caratteristica che la contraddistingue dalle scrivanie a ribalta della fine del XVIII secolo. E costituita da un piano per scrivere rettangolare che è nascosto quando il mobile è chiuso, sotto mezzo cilindro scorrevole. Sotto il piano dello scrittorio, si trova una fascia suddivisa in tre cassetti. E munita di altri due cassetti laterali e poggia su quattro gambe quadrate rastremate verso il basso. Allinterno del cilindro ci sono un ripiano a giorno centrale scorrevole e quattro cassetti laterali allinterno della ribalta. E in legno di noce, in buono stato di conservazione. Occorre uneventuale lucidatura esterna e interna. Il Luigi XVI è lultima fase dello stile cortigiano che dà origine ai germi della nuova arte. Sispira a una nuova semplicità che annuncia lo stile Impero, come viene chiamato il neo-classicismo, che si affermerà in Francia con la Rivoluzione francese e soprattutto con la nascita dellImpero di Napoleone Bonaparte. In quegli anni gli ornamenti cominciano a cedere il posto al nuovo gusto, scompaiono progressivamente curve e volute e si afferma luso della linea retta. Gli artigiani tentano, dunque, di ridare al mobile una struttura solida e chiara.

67

Scheda dati

Origine
Lombardia, Italia
Periodo
Luigi XVI
Data
ultimo quarto XVIII secolo – fine Settecento
Provenienza
Collezione privata, Milano, Italia
Larghezza (cm)
147
Altezza (cm)
112
Profondità (cm)
73
Peso (kg)
85
Imballaggio
è da imballare intero

riferimenti specifici

Riguardo a noi

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.